1894- gruppo scultoreo BIOS- esposto a Milano alla Seconda Triennale di Brera.
1895- scultura in marmo L’ELEVAZIONE-Esposizione Internazionale di Torino.
1898- affreschi sala riunioni della “Taverna del Falcone”.
1898- dipinto LA DONNA DEL MARE- decorazione della sede del gruppo della “Trattoria dei Mille”.
1898- serie di acqueforti- Esposizione di bozzetti organizzata dalla Famiglia Artistica Ligure
1899- gruppo di incisioni e uno sbalzo in rame dal titolo ELEGIA DI UNA ROSA- seconda edizione Esposizione bozzetti.
1901- decorazione delle facciate dei padiglioni della VII Esposizione Internazionale di Genova.
1901- sculture AUTUNNO e RAMMEMORANTE- Biennale di Venezia.
1902- pannello decorativo in collaborazione con Nomellini, per l’Esposizione d’arte decorativa di Torino.
1902/1949- trentasei sculture funerarie per la Necropoli genovese di Staglieno, tra cui: tomba Ruggero-Memoria, tomba Caprile-LeGrazie, tomba Masnata-Charitas e tomba Pertusi
1903- bassorilievo il MONILE, PERSEFONE- biennale di Venezia.
1904- bassorilievo in gesso AUTUNNO- Esposizione di Saint Louis.
1904- IL FRUTTO- Esposizione di Saint Louis.
1905- bassorilievo in legno- RITRATTO MULIEBRE- Biennale di Venezia.
1906- Sedile in marmo colorato artificialmente, con braccioli in forma di figure umane sdraiate (DEUCALIONE e PIRRA)-Esposizione Internazionale di Milano.
1907- serie di sculture decorati vede- sala internazionale “Arte del Sogno”- Biennale di Venezia quattro CARIATIDI, due sovrapposte a bassorilievo e un Sedile monumentale a forma semicircolare colorato chimicamente.
1911- VITTORIA ALATA- collocata sulla scalinata centrale dell’Altare della Patria (Roma)
1912-decorazione per la Sala Ligure- Biennale di Venezia.
1914- camino monumentale “AUTUNNO”- Esposizione Internazionale di Genova al quale fornì due VITTORIE ALATE sormontanti le colonne dell’atrio del padiglione d’ingresso.
1919- due bronzi: IL PENSIERO e L’AZIONE, donati dalla città di Genova al presidente Wilson.
1924/1931- otto statue collocate sopra le colonne dell’arco della Vittoria a Genova, un Crocifisso bronzeo situato nella sottostante cripta.
1925- CARIATIDI- Esposizione d’Arte di Parigi, sala Ligure.
1932- bronzo L’UOMO D’AMPER- Biennale di Venezia.
1943- gesso LA MIETITRICE- Mostra Sociale al Palazzo Reale di Genova.